Paura del buio nell'infanzia: come sconfiggerla con il gioco
La paura del buio è un'emozione tipica nei bambini, si direbbe persino fisiologica, seppure sia presente anche negli adulti in misura minore: è un' angoscia ancestrale che fa parte della nostra natura di esseri umani. Il primo segnale di elaborazione del pericolo che viene superata con il tempo. I genitori possono adottare alcuni trucchi efficace per accompagnare i figli a superare questa fase.
Vuoi sapere come aiutare il tuo bambino ad affrontare la paura del buio? Continua a leggere l'articolo!
La paura del buio nei bambini: vediamo come si manifesta
La paura del buio è una sensazione di angoscia che un bambino prova quando si trova in un ambiente immerso nell'oscurità. Conosciuto anche come “nictofobia”, appare tipicamente tra i 3 ed i 5 anni e si può presentare insieme ad altre tipiche paure dell’età prescolare quali la paura dei mostri, delle streghe e dei pericoli o dei fenomeni atmosferici.
Quando i bambini provano questo profondo timore di solito manifestano pensieri, fantasie o immagini mentali ricorrenti. Dal punto di vista dei segnali fisiologici, il bimbo può provare mal di pancia, sudorazione, o nodo alla gola; dal punto di vista del comportamento, può cercare continuamente conferme di sicurezza, piangere o essere molto irritabile.
Consigli su come affrontare il timore del buio nell'infanzia
Non è facile per i genitori cercare di convincere i bambini a liberarsi delle proprie spaventose fantasie e dare un po' di tranquillità prima della nanna. C'è qualcosa che però si può fare per superare questa ed altre paure:
permettergli di parlare delle paure che lo attanagliano e smentirle con razionalità e comprensione, cercando di farlo riflettere;
avere un atteggiamento caldo ed accogliente, senza critiche;
esorcizzare la paura attraverso favole e giochi, con ironia e fantasia, per allontanarlo dalla negatività;
accompagnare con amore e calore in questo percorso e non usare la paura dissuadere il bambino a fare o non fare qualcosa, come andare a letto o smettere di fare i capricci.

Come non avere paura del buio attraverso i giochi: tre consigli
Di modi per razionalizzare le paure dei piccoli ce ne sono molti, ma il gioco è il metodo più efficace per farli familiarizzare con il buio. Il più classico, ma sempre attuale, è il gioco delle ombre cinesi: basta prendere una torcia e usare le mani per creare figure sulle pareti, oppure ritagliare silhouette dei personaggi preferiti del bambino e creare storie fantasiose.
Puoi seguire altri tre consigli, molto validi e utili per fare in modo che il bambino non associ le ombre ad una minaccia:
tenere una piccola luce sul comodino: una piccola lucina da tenere vicino rassicura il bambino e gli permette più facilmente di dormire sonni tranquilli senza ansie. Le lampade possono avere forme di personaggi o animali comuni o fantasiosi: volpi o unicorni LED, altri accessori teneri e rassicuranti;
usare un oggetto transizionale: un oggetto, un pupazzo o un peluche, che non lo lasci mai solo. I nostri Baby Anton Koala e Baby Felix Rabbit saranno piccoli amici sempre vicino ai nostri bambini, da stringere nelle ore della nanna;
scaccia incubi e carillon: tra i dispositivi più utilizzati per accompagnare i sonni dei bambini con dolci note. Il nostro Carillon Trixie a forma di stella ne è un esempio ideale.
I giochi e gli accessori di Little Minds Boutique aiuteranno il tuo bambino a riposare bene e vincere la paura del buio: le nostre lampade LED, i peluche e i giocattoli sono stati pensati per essere i migliori amici dei più piccoli.
Divertenti, fantasiosi e e di qualità, proteggeranno i sogni dei bimbi e li aiuteranno a superare questa fase della crescita.